Percorsi per l'Impresa
Il Nobel dell’economia Douglass North ricordava qualche anno fa che “le istituzioni sono le regole del gioco di una società o, più formalmente, i vincoli che gli uomini hanno definito per disciplinare i loro rapporti”.
A cio' puo' aggiungersi che le modalita’ con le quali una collettivita’ organizza le proprie istituzioni, e le regole di quelle istituzioni, influenzano necessariamente la sua capacita’ di sviluppo.
Da qualche tempo, in Italia , le Imprese, soprattutto le grandi imprese, denunciano che l’istituzione “Notaio” rallenta lo sviluppo economico del Paese, e’ solo un intralcio, scomodo e costoso, al suo sviluppo economico. Questa posizione, pero', trascura di considerare il fatto che quando il notaio svolge la propria funzione non opera soltanto nell’interesse del cliente-imprenditore ma della collettività nel suo complesso, dei terzi creditori, degli aventi causa, del sistema.
Il valore della prestazione notarile è nella sicurezza giuridica del suo intervento e la sicurezza, talvolta, non ha prezzo, anzi è il presupposto dell’esistenza di un mercato libero, trasparente e sicuro, fondamentale per lo sviluppo del Paese.
Il notariato italiano e’ un notariato colto, aggiornato, informatizzato, dotato di un know how maturo e globale, del quale l’Impresa puo’ e deve servirsi nella propria vita quotidiana.
Proprio in virtu' della particolare attenzione che da sempre il notariato rivolge al diritto societario e dell'impresa, il 4 giugno 2010 si è tenuto a Salerno, presso la sede di Confindustria, un Convegno sul tema “L'impresa e la famiglia: strumenti di tutela del patrimonio personale”, organizzato dal Consiglio Notarile di Salerno, in attuazione di un protocollo già sottoscritto a livello nazionale nell’ottobre 2009 fra la Piccola Industria di Confindustria e il Consiglio Nazionale del Notariato.
Piu' recentemente, sempre a Salerno, Il Consiglio Notarile ha organizzato ben due convegni dedicati alle imprese, l'uno il 31 maggio 2013, sul tema " Segregazione patrimoniale e destinazione vincolata nell’attivita’ notarile" , l'altro il 5 ottobre 2013 sul tema "La crisi dell'Impresa: tecniche giuridiche ed ars notaria" (le relazioni sono a disposizione nella sezione convegni).
E a riprova dell’attenzione del notariato salernitano verso le tematiche che piu’ stanno a cuore agli imprenditori del nostro territorio, abbiamo voluto dedicare all'IMPRESA una sezione del nostro sito, ove sara' possibile trovare le novita' normative di settore e accedere agli elaborati di approfondimento dei notai.
Accedi alle notizie per le imprese.
Se vuoi costituire un'impresa, vai sul sito LARANCIA.ORG , curato dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con l'Universita' Luiss - Guido Carli di Roma, il Polihub del Politecnico di Milano ed il Consiglio Nazionale dell'Ordine Consulenti del Lavoro, dove troverai suggerimenti, novita', risposte ai tuoi dubbi.