NEW – CONVEGNO STUDI sabato 2 dicembre 2017 – SALONE DEI MARMI DI SALERNO
SABATO 2 dicembre 2017 – SALONE DEI MARMI – PALAZZO DI CITTA’ SALERNO
Ore 9,15 – 13.15
In occasione della presentazione del CODICE COMMENTATO DELL’IMPRESA E DELLE SOCIETA’, diretto da Giuseppe Fauceglia, Pacini Editore, Pisa
si terrà il CONVEGNO DI STUDI sul tema:
“Dottrina, giurisprudenza e prassi dopo la riforma del diritto societario: linee generali per un bilancio”.
Saluti istituzionali:
- Arch. Vincenzo Napoli – Sindaco Comune di Salerno
- On. avv. Fulvio Bonavitacola – Vice Presidente Giunta Regione Campania
- Prof. Aurelio Tommasetti – Magnifico Rettore Università degli Studi di Salerno
- Dott. Salvatore Giordano – Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno
- Dott. Aniello Calabrese – Presidente Collegio Notarile di Salerno
- Avv. Americo Montera – Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno
- Avv. Aniello Cosimato – Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nocera
- Prof. avv. Giuseppe Fauceglia – Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Relazioni:
- Prof. avv. Niccolò Abriani (Università degli Studi di Firenze): “Il passaggio generazionale nelle società e nelle imprese italiane tra efficienza allocativa e salvaguardia del valore dell’impresa”;
- Prof. avv. Gianvito Giannelli (Università degli Studi di Bari): “ La contaminazione tra ”tipi” di società (società di capitali e società di persone) e tra “modelli” (società private e società pubbliche);
- Prof. avv. Vincenzo Vito Chionna (Università degli Studi di Bari): “L’interesse della società e il contrattualismo nelle società per azioni”;
- Dott. Valentino Lenoci (Consigliere Corte di Appello di Bari – Sezione Imprese): “La responsabilità degli organi gestori e di controllo: verso un modello unico di responsabilità ( società di persone e di capitali – società pubbliche)”;
- Coordina i lavori e conclude: prof. Pietro Masi (Università degli Studi di Roma – Tor Vergata)
Sono previsti: n. 4 crediti formativi per i professionisti iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili; n. 4 crediti formativi per gli iscritti all’Albo degli Avvocati.